L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia fa un approfondimento sui recenti eventi sismici che hanno interessato l’area geografica del Molise, Campobasso in particolare.
In un suo odierno approfondimento, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha riassunto quanto sta verificandosi in Molise in questi giorni.
Dal 1 gennaio 2016 ad oggi sono stati localizzati circa 80 eventi nell’area di Campobasso, quasi tutti negli ultimi 4 giorni. Da un punto di vista tecnico, il terremoto – quello di maggiore intensità, gradi 4.3 – è stato di tipo distensivo, con l’attivazione di una faglia “normale” o “estensionale” orientata parallelamente alla catena appenninica, coerentemente con la sua storia sismica, dagli eventi dell’Irpinia del 1980 a quello dell’Aquila del 2009. Causa è il processo di estensione in atto da molte centinaia di migliaia di anni nella catena appenninica, lo stesso che ha provocato anche il sisma del Matese nel 2013.
Il Molise nel tempo si è caratterizzato per alcuni terremoti molto forti, inclusi quelli avvenuti nelle sue vicinanze, come Campania, Puglia e Abruzzo. Il più importante, tra i più distruttivi della storia sismica italiana, è quello del 5 dicembre 1456, di magnitudo 7.2 che causò distruzioni in un’area molto vasta dell’Italia centro-meridionale.
La pericolosità sismica del Molise è da sempre nota, e risulta più elevata in corrispondenza dell’Appennino. Questo significa che gli eventi di magnitudo elevata sono più probabili nell’area montuosa che lungo la costa.
Qui l’approfondimento integrale dell’INGV