Home Antropos Antropos. La bellezza dell’incontro erotico coniugale secondo Papa Franesco

Antropos. La bellezza dell’incontro erotico coniugale secondo Papa Franesco

1852
0

Senza dubbio l’Amoris Laetitia – Esortazione Apostolica sull’amore in famiglia – ha mosso più di una critica da parte dei “nuovi teologi” che spopolano il web mossi da chiusura intellettuale e pregiudizi a iosa.
Uno dei tanti attacchi costruiti contro il Pontefice da parte di una schiera di bigotti legati a nessun predecessore in particolare ma puntualmente avvezzi a critiche e strumentalizzate. E sono gli stessi che osteggiavano Benedetto XVI o anche il Santo Giovanni Paolo II, ad ogni tentativo di modernizzazione della Chiesa cattolica che per alcuni dovrebbe restare chiusa tra mura medioevali istituite sul timor di Dio, sulla superstizione, la condanna e il peccato da scontare quotidianamente attraverso il dolore e la sofferenza.
Per fortuna sono pochi…

Ed allora figurarsi per chi ama il progresso culturale e l’apertura mentale che cosa è potuto significare leggere la succitata enciclica nel paragrafo in cui il Papa parla della quantità e qualità dei rapporti sessuali tra marito e moglie e come sia molto presente la testimonianza filosofica del Gran Dottore della Chiesa San Tommaso d’Aquino, scaraventando via preclusioni, complessi mentali e limitazioni carnali. Così come prendo spunto da un articolo di approfondimento sul tema pubblicato da Aleteia –  rivista cattolica online seguita da decine di migliaia di persone. Nello specifico è presente l’argomento “sessualità” nella nota 145, tenuta in latino senza traduzione (come tutte le altre). Leggendola ci si meraviglia e si gioisce: e se  è vero che San Tommaso d’Aquino è perfettamente privo di complessi, e dunque quando parla di sessualità lo fa con la serena lucidità con cui esporrebbe un teorema geometrico… è vero pure che in genere non siamo abituati a sentir parlare di sesso in questi termini. La prova la dà la stessa esortazione apostolica del Papa, che proprio nel paragrafo contenente la nota (è il numero 148) recita:

«L’educazione dell’emotività e dell’istinto è necessaria, e a tal fine a volte è indispensabile porsi qualche limite. L’eccesso, la mancanza di controllo, l’ossessione per un solo tipo di piaceri, finiscono per debilitare e far ammalare lo stesso piacere,[144] e danneggiano la vita della famiglia. In realtà si può compiere un bel cammino con le passioni, il che significa orientarle sempre più in un progetto di autodonazione e di piena realizzazione di sé che arricchisce le relazioni interpersonali in seno alla famiglia. Non implica rinunciare ad istanti di intensa gioia,[145] ma assumerli in un intreccio con altri momenti di generosa dedizione, di speranza paziente, di inevitabile stanchezza, di sforzo per un ideale. La vita in famiglia è tutto questo e merita di essere vissuta interamente».
A che si riferisce il Papa Francesco? A una lettura distratta non si direbbe, ma sta parlando della quantità e della qualità dei rapporti coniugali: “il piacere”, “le passioni” e la pudica perifrasi “un solo tipo di piaceri” intendono appunto l’esercizio della sessualità sponsale; “istanti di intensa gioia”, invece, sembra alludere più in particolare ai momenti culminanti dell’amplesso coniugale. Ecco, proprio mentre dice che porre un argine alla libido «non implica rinunciare» a un’intimità coniugale appagante, arriva la citazione di san Tommaso (il teologo più invocato nel documento):
«145 La forza prorompente del piacere, comportato nell’unione sessuale che avviene nella proprietà del suo senso, non è contrario alla pienezza della virtù (Summa Theologiæ, II-II, q. 153, a. 2, ad 2)».

Chi conosce abbastanza i pensieri del Doctor Angelicus sa che intorno a una frase così minuta ci sono sempre precisazioni e spiegazioni altrettanto interessanti. Andando a approfondire la lettura nella Summa Theologiae  si chiarisce che in quel passaggio Tommaso stava rispondendo alla duplice obiezione di Aristotele – il quale osservava che, quando si fa l’amore, per l’eccesso del godimento non si riesce a pensare a niente “di elevato” – e di san Girolamo – che da parte sua confermava precisando che gli antichi profeti biblici non venivano mai toccati dallo Spirito di profezia mentre erano in intimità con le rispettive signore . E dunque san Tommaso spiega così la questione: «Quanto a [quella] seconda obiezione, bisogna dire che la pienezza della virtù non si consegue in termini di quantità, ma secondo ciò che conviene alla retta ragione [delle persone e delle cose]. E quindi la forza prorompente del piacere, comportato nell’unione sessuale che avviene nella proprietà del suo senso, non è contrario alla pienezza della virtù. E oltretutto non riguarda la virtù quanto i sensi corporei godano – la qual cosa attiene alla fisiologia –, ma quanto l’appetito interiore sia legato a certi piaceri. E neanche è un argomento con cui si dimostrerebbe che l’unione sessuale è contraria alla virtù, il fatto che la ragione non può esercitare un libero atto teoretico per considerare cose spirituali mentre sperimenta quel piacere: non è contrario alla virtù che l’atto del raziocinio venga di tanto in tanto sospeso per un’attività che sia nell’ordine delle cose – altrimenti bisognerebbe dire che anche concedersi un riposino sarebbe contrario alla virtù». Bellissimo !

Poi, dopo la battuta, San Tommaso sembra tornare grave, e soggiunge: «Tuttavia, il fatto che la libido e il godimento sessuale non soggiacciono al dominio e alle direttive della ragione è un effetto della pena del primo peccato [il peccato originale, N.d.T.], nel senso che la natura razionale che si ribellò a Dio meritò con ciò di avere a gestire una propria dimensione carnale analogamente in ribellione, così come è chiaro leggendo il XIII libro del De Civitate Dei di Agostino».
Ed è in tal senso ugualmente interessante l’altra nota indicata dal Papa nell’esortazione (ma non riportata, neppure in latino). In essa San Tommaso mette in guardia da ciò che oggi viene chiamata “anoressia sessuale”: «[…] i beni sensibili sussistono in quanto tali per il loro permanere entro una certa misura. Ciò comporta che l’overdose [lat: superexcessus] delle cose che uno desidera si ritorca contro la propria stessa bontà. E così [la cosa prima desiderata, N.d.T.] diventa causa di noia e di repulsione, dal momento che prende ad andare contro il bene proprio dell’uomo (Summa Theologiæ, I-II, q. 32, a. 7, ad 3)».

Ed allora sentitevi liberi di amare il vostro partner, di gioire pienamente dei piaceri della corpo perché nessun freno e nessun bavaglio sia immesso nella coppia coniugale alla bellezza dello stare insieme intimamente, al litigare, al riappacificarsi, al ricostruire e allo stare insieme ancora e ancora.
Via le paura, via le limitazioni, via le finzioni. Amare completamente, globalmente, liberamente.

Sempre più convinto lo ribadisco. È un grandissimo Pontefice!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.