Home Arte e Cultura Roberto Calasso: contro le mode e i conformismi culturali

Roberto Calasso: contro le mode e i conformismi culturali

Calasso ha rappresentato una spina nel fianco di quell’editoria che vedeva con sospetto quello che veniva considerato un cedimento verso “l’irrazionale” del mito e della religione, qualsiasi essa sia, e Calasso guardava con grande attenzione anche al mondo vedico e buddhista

503
0
(Foto ANSA/SIR)

Marco Testi – “La parola può vincere là dove fallisce ogni altra arma. Ma rimane nuda, e solitaria, dopo la sua vittoria”. L’analisi del mito di Orfeo è illuminante per farci capire la profondità controcorrente di uno dei più profondi conoscitori del rapporto tra letteratura, mito, religione, Roberto Calasso, scomparso il 28 luglio (ndr) a Milano. È impressionante la sua lettura della capacità vitale della parola ma anche della sua insufficienza a combattere il mostro dell’odio quando si presenta sotto forme varie, dal radicalmente razionale al ritorno al razzismo puro e semplice.

Non solo scrittore, ma praticamente simbolo di una casa editrice, quell’Adelphi fondata nel 1965 da Roberto Olivetti (figlio di Adriano) e Luciano Foà con l’apporto di Roberto Bazlen, un altro saggio onnivoro e oracolo ascoltatissimo dai grandi scrittori del tempo; dal 1971 ne divenne direttore con pieni poteri decisionali.

Non solo i miti, bensì anche la modernità contro il politicamente corretto e la disciplina di partito, come nei suoi studi sugli “eretici” Kafka e Baudelaire, ma anche il successo assoluto dell’edizione di Siddharta di Hesse, che certa sussiegosa critica militante ha visto come superficiale cedimento al misticismo irrazionalista e ai miti giovanili che in realtà sarebbero nati cinquant’anni dopo, grazie anche e soprattutto a quel racconto (operava in quel settore l’astio e il sospetto verso qualsiasi produzione potesse lontanamente sapere di religione); l’appoggio editoriale a scrittori come Kundera e Anna Maria Ortese e l’edizione postuma delle opere di Guido Morselli sono ulteriori prove della coraggiosa indipendenza della coscienza e della cultura di Calasso. Per non parlare del sostegno a Colli per l’edizione di Nietzsche “depurata” dalla lettura ideologica favorevole al nazismo della sorella Elisabeth.

Visiting professor a Oxford, Calasso ha rappresentato una spina nel fianco di quell’editoria che vedeva con sospetto quello che veniva considerato un cedimento verso “l’irrazionale” del mito e della religione, qualsiasi essa sia, e Calasso guardava con grande attenzione anche al mondo vedico e buddhista. Figuriamoci allora l’edizione de “Il racconto del pellegrino” di Ignazio da Loyola.
Nella pretesa ideologica di aver capito tutto del mondo Calasso vedeva il nascondimento e l’eredità del colonialismo culturale e imperialista occidentale che quelle stesse ideologie dicevano di combattere.

Fonte Agensir

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.