Home Chiesa e Diocesi La Chiesa e il territorio in una parola, “Sovvenire”: sostegno reciproco perché...

La Chiesa e il territorio in una parola, “Sovvenire”: sostegno reciproco perché l’aiuto di ogni cittadino arrivi ai bisogni di molti

A Roma in questi giorni sono circa 300 i delegati delle Diocesi italiane che stanno riflettendo sulle esperienze locali del "Sovvenire". La Diocesi di Alife-Caiazzo porta l'esperienza locale

836
0
Roma, 16 febbraio 2023.
Convegno Nazionale Incaricati Diocesani sostentamento Clero – Sovvenire
Mauro Ungaro, Vincenzo Corrado, Vincenzo Morgante

A Roma si sta svolgendo il convegno nazionale degli incaricati diocesani e regionali della promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica. Dal 15 al 18 febbraio sono circa 300 i delegati delle Diocesi italiane. Nel gergo lo si definisce “il sovvenire”, dal titolo di quel documento dell’Episcopato italiano (“Sovvenire alle necessità della Chiesa. Corresponsabilità e partecipazione dei fedeli”) che 35 anni fa gettava le basi per il nuovo assetto economico della Chiesa italiana dopo il nuovo Concordato e dopo la legge 222 del 1985, che istituiva l’8xmille e le Offerte deducibili.
Tra gli interventi del primo giorno di convegno, anche quello di Mauro Ungaro, presidente della Federazione Italiana dei Settimanali Cattolici di cui fa parte anche la nostra testata: il valore di un giornale diocesano sta nella forza di raccontare storie dal territorio ed evidenziare l’intreccio tra la vita della gente e della chiesa locale, diocesana o parrocchiale. In questa reciprocità si inserisce la riflessione sul “Sovvenire”: il supporto economico alla vita della Chiesa, diventa parte di di questo interscambio e relazioni che si consolidano e diventano ricchezza reciproca e mettono in luce la fitta trama di relazioni e di iniziative che la Chiesa spinge verso l’esterno.
“Nel tempo della globalizzazione parlare di territorio sembra contradditorio, ma non è così” ha spiegato Ungaro a proposito dei giornali diocesani e del supporto che offrono al Sovvenire, “Per noi credenti e giornalisti, il territorio è un luogo teologico”, ha continuato, quindi esperienza di Dio e di umanità che si incontrano.
Su Clarus, nelle settimane passate sono stati pubblicati una serie di cronache da cui è emerso il lavoro e l’impegno di alcune parrocchie della Diocesi di Alife-Caiazzo per il Sovvenire di tutta la Chiesa e dei sacerdoti, quindi a sostegno di quei progetti che arrivano nelle nostre comunità e ai confini del mondo per coprire necessità culturali e pastorali, caritative e sociali. Sono parrocchie che hanno voluto capire in che modo la Chiesa Cattolica Italiana raccoglie contributi e li redistribuisce sottoforma di aiuto a chi ne ha bisogno.

Di seguito i link ad alcune iniziative delle diocesane dedicate al Sovvenire.
Ruviano; Piedimonte Matese; Castel di Sasso.

Gli incaricati del “sovvenire, ambasciatori di valori”

Massimo Monzio Compagnoni è il responsabile del Servizio Cei per la Promozione del sostegno economico. Risponde ad alcune domande per spiegarci chi sono, sui territori, le persone (“gli incaricati”) del Sovvenire e quali compiti li attendono.

Chi sono, direttore?
Sono gli incaricati diocesani del sovvenire di quasi tutte le diocesi italiane, insieme ai referenti regionali e ai 16 vescovi delegati. Sono quella squadra di persone, per lo più volontari, che sul territorio hanno il compito di sensibilizzare le comunità locali, da quella diocesana a tutte quelle parrocchiali, sull’importanza della firma per l’8xmille alla Chiesa cattolica e sulle Offerte deducibili.

Un compito impegnativo, specie per dei volontari…
Assolutamente! Un compito molto impegnativo, soprattutto in questi ultimi anni in cui la pandemia ha reso più difficile coltivare le relazioni e i contatti con le persone, complicando non poco anche le dinamiche di incontro ordinarie dentro le comunità cristiane. Se poi aggiungiamo anche le difficoltà economiche in cui versano moltissime famiglie italiane e le conseguenze che stiamo pagando tutti a causa della guerra in Ucraina, abbiamo un quadro sufficientemente chiaro. È per questo che non vediamo l’ora di riabbracciare in presenza queste persone generose e coraggiose, che avremmo dovuto vedere più di due anni fa. E invece siamo stati costretti, come tutti, solo ai video-collegamenti.

Di cosa vi occuperete nella tre giorni di lavori che vi attende?
Partiremo dalla fotografia della realtà che stiamo vivendo. Una foto per alcuni aspetti decisamente preoccupante, visto che gli ultimi dati disponibili, relativi al 2021 (su redditi 2020), ci danno le firme per la Chiesa cattolica in calo – rispetto all’anno precedente – di circa 260.000 unità, con una percentuale che è passata dal 71,7 al 70,4%. Contemporaneamente le firme destinate allo Stato sono aumentate di circa 220.000 unità, passando dal 3,8 al 4%. La tendenza in cui questo nostro calo si inserisce è iniziata più di 15 anni fa, anche se non aveva mai toccato un valore così alto. Su questo ovviamente dovremo riflettere, oltre che sulle difficoltà in cui continuano a navigare anche le Offerte deducibili per i sacerdoti, che coprono con una percentuale ancora molto bassa (meno del 2%) il fabbisogno globale del loro sostentamento. Però non vorrei che quanto sto dicendo risultasse fuorviante: non sarà questo il tema principale del nostro incontro e del confronto che animerà questo appuntamento romano.

E quale invece sarà il tema centrale?
Sarà il ruolo della nostra rete di referenti locali, che dovranno essere strategici nel percorso formativo di tutta la comunità. Il primo compito degli incaricati del sovvenire è proprio quello di condividere valori, prima ancora di preoccuparsi per le firme o le Offerte. La visione di Chiesa che soggiace a questo sistema di sostentamento è figlia del Concilio Vaticano II e custodisce in sé dei valori importantissimi: la comunione, la partecipazione, la corresponsabilità, la solidarietà, la trasparenza, la libertà, la perequazione. Firmare per l’8xmille e fare un’offerta deducibile per i sacerdoti sono gesti che costruiscono comunità, che ce ne fanno sentire protagonisti e veramente partecipi, che abbattono le distanze tra i più ricchi e i più poveri e che restituiscono a tutti un’immagine della Chiesa che è davvero una famiglia di famiglie. Questo i nostri incaricati sono chiamati a raccontare: non con la retorica del prete eroe, ma dando il giusto spazio e la giusta attenzione alla realtà comunitaria in cui ogni prete è inserito. Come ci ha ricordato Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, dobbiamo imparare a parlare con il cuore. “È il cuore – ci scrive il Papa – che ci ha mosso ad andare, vedere e ascoltare ed è il cuore che ci muove a una comunicazione aperta e accogliente”. Col cuore dobbiamo imparare a raccontarci, come comunità.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.