Home Chiesa e Diocesi Terremoto Siria e Turchia: “Abbiamo bisogno di aiuti”. Doniamo attraverso le nostre...

Terremoto Siria e Turchia: “Abbiamo bisogno di aiuti”. Doniamo attraverso le nostre Parrocchie

“Abbiamo bisogno di aiuti: ci vorranno mesi, anni, per tornare ad un minimo di normalità”, così ad un mese dal terremoto dalla città di Iskenderun, dove la cattedrale si è completamente sbriciolata, è mons. Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell’Anatolia e Presidente Caritas Turchia

531
0

Si avvicina la data del 26 marzo, giornata per la Colletta nazionale promossa dai Vescovi cattolici italiani (CEI) per invitare le Chiese italiane a garantire sostegno alle popolazioni di Siria e Turchia colpite dal terremoto del 6 febbraio. L’iniziativa della CEI ha trovato pieno accoglimento da parte delle parrocchie di Teano-Calvi, Alife-Caiazzo e Sessa Aurunca, guidate dal vescovo mons. Giacomo Cirulli, attraverso i rispettivi uffici Caritas, dove continua la raccolta delle offerte avviata il Mercoledì delle Ceneri. Una volta raccolte, le offerte dovranno essere integralmente inviate a Caritas Italiana entro 30 aprile 2023.

Intanto, a distanza di un mese, si fa sempre più amaro il bilancio del disastro, in termini di morti, dispersi e danni alle strutture: oltre 51.000 vittime accertate (di cui 44.374 in Turchia e 6.700 in Siria), più di 120.000 feriti e un numero ingente di persone disperse e di edifici ridotti in macerie. Un quadro angosciante, che chiama in causa governanti, nazionali e internazionali, enti e singoli a non sottrarsi al moto di solidarietà già avviato in forme diverse, ma che necessita di essere intensificato. “L’appello a non dimenticarci, a programmare gli aiuti in modo intelligente e in base a dei progetti”, sono le parole di mons. Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell’Anatolia nonché presidente Caritas Turchia intervistato per il SIR dalla giornalista M. Chiara Biagioni.

(Foto Antuan Ilgit)

L’INTERVISTA
Mons. Bizzeti, ci racconti qual è la situazione?
È ancora drammatica. Adesso pian piano si spera di rientrare nella normalità, quanto meno di uscire dalla paura del terremoto perché le scosse di 9 giorni fa avevano di nuovo innalzato il livello della paura abbondantemente. Adesso è un po’ di giorni che non succede niente e speriamo di esserne fuori. Per un mese siamo stati dentro il terremoto. È chiaro che adesso emergono i problemi di fondo, cioè la mancanza di alloggi, la mancanza di lavoro, la difficoltà per i ragazzi di avere la scuola. La precarietà quindi è a tutti livelli. Gli interventi adesso devono diventare più di fondo, per poter mantenere almeno un po’ le persone in questi luoghi.

Mons. Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell’Anatolia e presidente Caritas Turchia

C’è stata una grande fuga. Il grosso pericolo è che gli sfollati che sono partiti, non facciano più ritorno, il che significherebbe sicuramente un impoverimento.
Anche per la comunità cristiana, il problema è grosso. Quindi è una situazione molto difficile. Grazie a Dio continua l’impegno di varie persone. Come Caritas Turchia e Caritas Anatolia abbiamo dei centri dove possiamo distribuire beni di prima necessità. Stiamo distribuendo tende e stiamo cercando di organizzare anche dei piccoli corsi su qualche materia in modo che i ragazzi abbiano la possibilità di essere impegnati. Questi sono i nostri interventi”.

In quanti sono rimasti a Iskenderun?
La popolazione in città contava più meno 220mila persone, compresi i rifugiati siriani. Quanti siano rimasti, è difficile calcolarlo anche perché molti sono provvisoriamente andati da parenti o amici, molti si sono accampati nelle tende in campagna. È difficile fare una stima precisa. La situazione ad Antiochia è sicuramente peggiore rispetto a Iskenderun. Antiochia è la culla del cristianesimo e siamo particolarmente affezionati a quella città.

Cosa vede oggi attorno a lei? Come è la situazione dei crolli in città?
Le chiese principali sono crollate. Gli ospedali sono crollati e non meno di 250/300 edifici sono completamente distrutti. È una città che piano piano sta riprendendo un po’ di vita. Comincia a riaprire qualche negozio ma sono ancora chiusi tutti i servizi pubblici. È quindi una città ancora in grandissime difficoltà.

Gli aiuti arrivano?
Grazie a Dio stanno arrivando, sia da parte della Chiesa sia da parte di enti pubblici e privati, nazionali e internazionali. Quindi non abbiamo in questo momento problemi a ricevere beni di prima necessità. Inoltre, cominciamo a preferire comprare in loco, in qualche supermercato o magazzino, in modo da incrementare l’economia locale. Rimane il fatto che abbiamo bisogno di aiuti: ci vorranno mesi, anni, per tornare ad un minimo di normalità per cui noi continuiamo a dare i riferimenti delle associazioni che lavorano con noi come il progetto Agata SmeraldaAmici del Medio Oriente e naturalmente la Caritas.

Prima del terremoto, eravate impegnati in prima linea negli aiuti ai rifugiati. Come è la loro situazione ora?
Ad Antiochia c’erano 150mila rifugiati siriani. In questo momento è difficile anche sapere quanti siano ancora in vita e fare stime. Certamente, piove sul bagnato. Loro sono quelli ad essere ulteriormente colpiti da questa tragedia. Penso alle donne, ai bambini, agli anziani. Anche in Siria la situazione del terremoto è difficilissima. Si cominciava a prospettare un ritorno in Siria, per alcuni almeno, e invece i tempi con il terremoto, si allungano e si allontanano.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.