Home Chiesa e Diocesi Commento al Vangelo di domenica 24 settembre. Gli ultimi saranno i primi...

Commento al Vangelo di domenica 24 settembre. Gli ultimi saranno i primi e i primi, ultimi

Commento al Vangelo della XXV domenica del Tempo ordinario - Anno A

2238
0

di Padre Gianpiero Tavolaro
Comunità Monastica di Ruviano (Clicca)

XXV domenica del Tempo ordinario – Anno A
Is 55,6-9; Sal 144; Fil 1 20c-24.27a; Mt 20 1-16

Francesco Maffei (1605-1660): “Parabola dei lavoratori della vigna”. Museo di Castelvecchio, Verona

Il linguaggio delle parabole è sempre un linguaggio “paradossale”, volto a mostrare la magnanimità di Dio e la distanza dei suoi pensieri da quelli degli uomini (cf. Is 55,8): nelle parabole la logica di Dio si incontra con la logica del mondo (di quel “mondo” almeno che racchiude in sé ed esprime l’opposizione e la resistenza a Lui) e ne svela tutto l’inganno e la sterilità. Le parabole rivelano un Dio che, diversamente da quanto farebbe ogni pastore umano, è disposto a lasciare le sue pecore incustodite, per andare a cercare quella sola pecora che si è perduta (cf. Mt 18,12-14 e Lc 15,3-7); le parabole presentano un Dio che, ben al di là di ciò che farebbe ogni altro padre umano, è disposto a riaccogliere il figlio che ha dilapidato la propria parte di eredità, restituendogli in pienezza la propria dignità filiale (cf. Lc 15, 11-32); le parabole consentono di conoscere un Dio che è disposto, diversamente da qualunque altro padrone, a “rischiare”, inviando il proprio figlio in quella medesima vigna della quale si sono impadroniti dei vignaioli malvagi, che hanno già maltrattato e ucciso quanti sono stati inviati a ritirare il raccolto (cf. Mt 21,33-44, Mc 12,1-12 e Lc 20,9-19).

Il Dio delle parabole, insomma, non è il prolungamento o la proiezione dei pensieri e dei sentimenti degli uomini, ma è Colui che, capovolgendo il comune modo umano di pensare e di sentire, restituisce l’uomo alla sua verità più profonda, consentendogli di vivere davvero quale figlio di Dio, creato a sua immagine. La parabola, dunque, non vuole essere capita, ma vuole essere attraversata o, meglio, vuole che le si consenta di attraversare il cuore dell’uomo, per trafiggerlo e operare in esso una separazione tra ciò che è vita e ciò che è morte. Al cuore della parabola matteana degli operai inviati nella vigna è il dinamismo che caratterizza la realtà del Regno nel suo dispiegarsi attraverso la storia degli uomini: la chiamata («Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna») e l’alleanza («Si accordò con loro»), da cui scaturisce una missione («li mandò nella sua vigna»).

Obiettivo della parabola è purificare la mente dell’uomo “religioso” dalla presunzione di valutare la propria relazione con Dio secondo la logica della prestazione e della efficienza produttiva, per la quale chi fa di più per Dio deve avere di più. Questa logica, infatti, produce “invidia” (vale a dire l’incapacità di vedere l’altro per ciò che è e di godere per ciò che ha, in nome di un personale bisogno di affermazione di sé e delle proprie fatiche) e “mormorazione” (vale a dire l’incapacità di riconoscere e accogliere con gratitudine quanto Dio ha fatto a vantaggio dell’uomo). A questa logica la nostra parabola intende contrapporre la logica della sequela, in forza della quale ciò che conta è la disponibilità a rispondere alla personale chiamata di Dio, qualunque sia il momento nel quale la si riceve e fidandosi unicamente della sua giustizia («quello che è giusto ve lo darò»).

Ma proprio questo è il punto: fidarsi di una giustizia che, essendo una cosa sola con la misericordia divina, sa guardare a ciascuno trattandolo da “primo”. Non è un caso che la parabola sia come incorniciata tra due detti analoghi del Signore: «Molti dei primi saranno ultimi e molti degli ultimi saranno primi» (19,30); «Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi» (20,16). A rendere “primi” gli ultimi non è la condizione di “ultimi” in sé, quanto piuttosto la stessa bontà di Dio, a patto che da questa ci si lasci incontrare, accogliendo la Sua chiamata: Dio non chiama a “fare quanto più è possibile”, ma ad assumere la logica del Regno, facendo della bontà divina lo stile della propria vita.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.