Home Primo Piano Castello del Matese / Letino. Parola d’ordine “insieme”: un progetto per...

Castello del Matese / Letino. Parola d’ordine “insieme”: un progetto per il rilancio di antiche colture per combattere spopolamento e crisi climatica

Oltre 2milioni di euro è la cifra assegnata dal Ministero della Cultura, con fondi del PNRR, ai due comuni del Matese protagonisti del progetto "Rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici" in collaborazione con le Università della Campania, Enti ed associazioni territoriali

1220
0

Cinzia Brandi – Tra i tanti Progetti finanziati dal Ministero della Cultura (nell’ambito della Missione 1 Componente 3) al secondo posto in Campania si è collocato quello proposto dai Comuni di Castello del Matese e Letino guidati dai giovanissimi sindaci Antonio Montone e Pasquale Orsi. Un progetto che esce un po’ fuori dagli standard che punta a sostenere i borghi delle aree interne: valorizzare quello che c’era e che ancora resiste della tradizione agricola, artigiana e culturale per frenare il fenomeno dell’emigrazione giovanile.
Se ne è parlato sabato 14 ottobre a Castello del Matese in un convegno di presentazione del Progetto.

L’idea alla base su cui si è confrontato il partenariato (ampio) del progetto di Rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici di Castello del Matese e Letino in forma aggregata, finanziato con un importo di 2milioni e 80mila euro tramite i fondi della NEXT GENERATION EU (PNRR M1C3 INVESTIMENTO 2.1 del ministero della Cultura) e che è maturata nel tempo dopo discussioni, è partita dalla consapevolezza che la valorizzazione dei borghi storici deve accompagnarsi ad interventi sul patrimonio costruito nel tempo e su azioni per stimolare le attività economiche con un sguardo attento alle esigenze della comunità che le abita e che le vive quotidianamente, puntando a bloccare e ad invertire così il processo di spopolamento all’origine del degrado fisico dei nostri borghi.

Nel progetto sono coinvolte 4 università campane (Federico II, Dipartimento di Agraria e Dipartimento di Architettura; Luigi Vanvitelli, Unisannio; Università di Salerno) insieme ad associazioni ed enti strettamente legati al territorio e partner del progetto: GAL Alto Casertano, SlowFood, Fondazione San Bonaventura, ISISS di Piedimonte e Associazione regionale dei Tartufai: da parte di tutti il messaggio sulla bellezza e la ricchezza del progetto che mette al centro la “comunità” o meglio il paesaggio vivo e non solo il patrimonio storico delle due cittadine.

La prof. ssa Adelina Picone

Le parole “rigenerazione sociale” e “culturale” sono state al centro del Convegno di presentazione del progetto. “Non è un progetto di rilancio turistico” ha cominciato così il suo intervento la prof.ssa Adelina Picone del Dipartimento di Architettura introducendo il concept del progetto: “sarà un obiettivo futuro, non di questo momento; ora puntiamo a rigenerare sotto il profilo culturale e sociale queste due comunità”. E’ un progetto che esce dagli schemi perché la parte destinata agli interventi infrastrutturali è davvero minima: la ricchezza del patrimonio naturalistico e paesaggistico, unitamente alla millenaria tradizione della produzione agricola, con qualità organolettiche e salutistiche uniche al mondo, sono i punti di forza su cui è stato costruito l’intero lavoro da realizzare. “Ora chiediamo anche la vostra collaborazione: perché se il progetto ci consentirà di raggiungere l’obiettivo più importante, evitare che i nostri ragazzi siano costretti a lasciare questi luoghi perché non si sentono più a casa, diventa fondamentale davvero camminare insieme. Non possiamo consentire che il patrimonio di conoscenze, di tradizioni, di manualità scompaia. Abbiamo bisogno che ci sia un passaggio “intergenerazionale”: le persone che hanno vissuto, lavorato, sognato e realizzato le nostre due comunità devono affiancarci ed affiancare i ragazzi ed i giovani che il loro cammino lo stanno appena cominciando ed i due Sindaci ora puntano molto sulla consapevolezza che il successo di questo progetto dipenda non solo dalla capacità di raggiungere i target che il Ministero si è prefisso: sarà un progetto realizzato e che avrà prodotto i suoi frutti se le persone che abitano e vivono in queste comunità potranno apprezzare la bellezza dell’essere restati.

Il giorno seguente, il 15 ottobre, è stato realizzato presso l’azienda agricola “Falode” uno dei Living Lab che caratterizzerà i prossimi due anni di lavoro in collaborazione con l’Università Federico II: si tratta di un luogo dove le espressioni del territorio sperimentano le potenzialità economiche di colture locali, oggi dimenticate, ma su cui si può tornare ad investire in campo agricolo, industriale e alimentare anche per far fronte ai cambiamenti climatici in atto. Nella giornata sono state piantate le Sécene, antico legume un tempo molto diffuso sul Matese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.