Home Chiesa e Diocesi Tutti con Papa Francesco. Domenica 30 giugno la giornata dell’Obolo di San...

Tutti con Papa Francesco. Domenica 30 giugno la giornata dell’Obolo di San Pietro

Aiutare il Papa ad aiutare quelle situazioni di emergenza dove puntualmente la sua presenza non viene meno. In occasione della festa dei Santi Pietro e Paolo torna l'appuntamento della Chiesa con questo speciale impegno

176
0

Domenica 30 giugno, in prossimità della festa dei Santi Pietro e Paolo, in tutte le Chiese del Mondo torna l’appuntamento con l’Obolo di San Pietro, una raccolta straordinaria di offerte che il Papa offre come aiuto e sostegno alle diocesi povere, agli istituti religiosi e ai fedeli in gravi difficoltà che quest’anno ha come tema “Siate lieti nella speranza, costanti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera” (Rm 12,12): esso racchiude l’invito del Papa in questo periodo storico a perdere mai la speranza e di rivolgersi con fede a Dio in tutte le prove che stiamo attraversando.
Poveri, bambini, anziani, emarginati, vittime di guerre e disastri naturali, profughi e migranti vengono raggiunti tramite i diversi enti ed istituti che si occupano di dare forma concreta, in situazioni di emergenza, alla carità del Papa divenendo prolungamento delle sue mani, del suo cuore. Il Rapporto annuale pubblicato nel giugno 2023 ha riferito di 192 progetti in 72 Paesi (40,1% in Africa, 22,4% in Europa-Ucraina; 19,8% in America, 16,1% in Asia.

Si tratta di un impegno attivo ininterrottamente ma che in occasione della festa dei Santi Pietro e Paolo richiama in modo particolare l’impegno e la preghiera dei fedeli ad una più intensa comunione con il Papa. Esso si traduce in favore di coloro che si trovano a vivere in stato di emergenza improvvisa o permanente (in caso di guerre e calamità naturali) o sono costretti a fare i conti con la fame e la povertà e l’assenza di risorse energetiche e di cure. La Chiesa Cattolica Italiana, attraverso i suoi mezzi di comunicazione (nel nostro caso attraverso Clarus) in questa circostanza dedica particolare visibilità all’Obolo di San Pietro, che non è un’iniziativa di recente istituzione ma un servizio di carità nato nella primissima Chiesa, seppur nelle forme che conosciamo oggi si sia consolidato nel VII secolo.

 Storia e attualità dell’Obolo di San Pietro 
Come donazione al successore di Pietro, l’Obolo prese forma stabile nel VII secolo, con la conversione degli Anglosassoni, in collegamento con la festa dell’apostolo a cui Gesù ha affidato la sua Chiesa. È poi cresciuto nei secoli successivi con l’adesione al cristianesimo degli altri popoli europei, sempre come un contributo di riconoscenza e attenzione al Papa, quale espressione di unità e di corresponsabilità ecclesiale. Sono stati poi i vescovi di tutto il mondo, riuniti nel Concilio Vaticano II a riassumere ed illuminare il significato dei beni materiali per la Chiesa. Attraverso le donazioni all’Obolo vengono garantite non solo le attività dei Dicasteri della Curia romana che assistono ogni giorno il Papa nell’esercizio del suo ministero, ma anche numerosi progetti di solidarietà in favore dei più bisognosi. A questo riguardo, in seguito alla pandemia da Covid 19, Papa Francesco ha richiamato l’attenzione sulle nuove forme di povertà che si sono aggiunte alle precedenti, specialmente tra tante famiglie che si sono trovate dall’oggi al domani in ristrettezze economiche.

 Aiutiamo il Papa ad aiutare. Ognuno può farlo in qualsiasi momento 
♦ Conto corrente bancario presso FinecoBank S.p.A. IBAN: IT 52 S 03015 03200 000003501166 Codice BIC/SWIFT beneficiario: FEBIITM1
♦ Conto corrente postale n. 75070003 tramite bollettino, bonifico postale o postagiro IBAN: IT 27 S 07601 03200 000075070003 Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
♦ Paypal o Carta di credito collegandoti al sito www.obolodisanpietro.va oppure inquadrando il codice QR riportato in basso.

Visita il sito dell’Obolo; qui troverai informazioni sull’Obolo e aggiornamenti sulle destinazioni delle offerte.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.