Home Chiesa e Diocesi Commento al Vangelo domenica 8 settembre. “Effatà”, la guarigione del sordomuto

Commento al Vangelo domenica 8 settembre. “Effatà”, la guarigione del sordomuto

436
0

di Padre Gianpiero Tavolaro
Comunità Monastica di Ruviano (Clicca)

XXIII domenica del Tempo ordinario – Anno B
Is 35,4-7; Sal 145; Gc 2,1-5; Mc 7,31-37

Compiuto in territorio pagano, il miracolo di guarigione della figlia della donna siro-fenicia segna l’apertura di Gesù a un messianismo che è per tutte le genti, tanto da spingere il Nazareno a percorrere in lungo e in largo il territorio che è fuori dalla terra di Israele: è questo il contesto prossimo nel quale viene portato a Gesù un sordomuto. Non si tratta di un malato qualunque, poiché la sua malattia tocca due organi (le orecchie e la bocca), che, nella prospettiva della fede di Israele, sono intimamente connessi: chi non ha capacità di ascolto, infatti, neppure può parlare correttamente, come, poi, accade a quest’uomo alla fine del racconto, una volta che gli sono stati aperti gli orecchi.

Giuseppe Cassioli (1865-1942): “Gesù guarisce il sordomuto”. Conservato nella casa filiale di Firenze.

Questo uomo, dunque, diviene una “icona” della condizione dei pagani, i quali non hanno la capacità di ascolto (mancando dello She) e pertanto mancano anche della capacità di parlare: il loro parlare è confuso! Marco sottolinea che Gesù conduce quest’uomo in disparte, perché, per essere sanati dall’avere orecchie e non ascoltare (cf. Mc 4,9), è necessario un rapporto personale con Lui, facendo tacere il resto; le folle devono rimanere sullo sfondo e c’è bisogno di un silenzio fatto di un guardarsi negli occhi… di un lasciarsi guardare dagli occhi di misericordia di Gesù che è capace di sentire nel cuore il dolore per l’umana sordità e per l’umana incapacità di dire parole di senso.

Diversamente da quanto avviene per altri miracoli – per i quali Gesù non ha avuto bisogno di compiere gesti o di usare cose –, qui Gesù procede in modo molto “materiale”: tocca e usa la saliva, come farà in seguito per il cieco di Betsàida (cf. Mc 8,22-26). La sua parola si accompagna, in questi due casi, a un gesto che tocca gli organi coinvolti, designando il “luogo” in cui è necessario ristabilire la “funzione”! Ascoltare e parlare, come poi il vedere la luce, sono atti essenziali all’essere uomo e il miracolo di Gesù intende toccare l’uomo lì dove ci sono quella povertà e quel vuoto.

Il miracolo è accompagnato da un gesto, da un gemito e da una parola… Il gesto è il levare gli occhi al cielo: Gesù sa che l’ascolto è il grande dono del Padre, essendo Egli stesso a concedere quello She che è la radice di ogni Alleanza. Ed è da quello stesso Padre, che Gesù riceve la dynamis, la potenza, che gli consente di sanare, di guarire. Il gemito, che succede immediatamente a questo gesto, rivela la sua umanità: Gesù geme di fronte al dolore, al male che abita l’uomo, di fronte alla finitudine e alla fragilità, ma in questo gemito viene espressa un’attesa, una speranza… in Lui, infatti, la creazione può sperare nell’adempimento di quella promessa di salvezza che attraversa tutta la Scrittura e che Isaia aveva preannunziato con grande vigore: «Coraggio, non temete! […] Egli viene a salvarvi!» (Is 35,4).

Il gemito di Gesù è, in qualche modo, il partecipare del Figlio di Dio al dolore della creazione, alla sua incapacità: in un certo senso Gesù emette qui un suono inarticolato, non diverso dai suoni di cui è capace un sordomuto! Ma in questa infermità Gesù entra portandovi una speranza: quella della salvezza. E così la parola che Gesù aggiunge al gemito è «“Effatà” … “Apriti!”». È all’uomo chiuso nel profondo silenzio della solitudine che è il frutto del non-ascolto, è all’uomo incapace di dirsi e di dire, che Gesù rivolge una parola di liberazione.

Il racconto di Marco si conclude in un modo apparentemente incongruente con il resto del racconto: dopo aver aperto orecchi e bocca all’uomo, Gesù comanda di non dire niente a nessuno! In realtà, il comando di non parlare non è rivolto tanto all’uomo guarito, quanto piuttosto agli altri, a coloro, cioè, che l’hanno condotto da Lui. Costoro non obbediscono a Gesù, non avendo ben compreso ciò che egli ha fatto: essi si fermano al “meraviglioso” e parlano di sordi e di muti («Fa udire i sordi e fa parlare i muti!»), senza comprendere che è la sordità a produrre la parola bloccata.

Non hanno allora compreso che questo miracolo è un segno… e così parlano, ma a sproposito. Il comando a tacere che l’evangelista pone sulle labbra di Gesù sta, dunque, a significare che si può veramente parlare solo dopo aver fatto esperienza di Lui, dopo, cioè, che ci si è lasciati personalmente liberare dalla propria sordità e dalla incapacità di parlare. E così sono proprio quelli che avevano condotto il sordomuto a Gesù ad aver bisogno di andare da Lui per essere sanati… anch’essi, infatti, hanno bisogno di imparare ad ascoltare, prima di poter dire parole di senso…

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.